Cogito lancia il progetto PINO, una piattaforma di manutenzione predittiva avanzata, integrando il dispositivo PolySlot con il sistema operativo NEMO.
Il progetto PINO ha lo scopo di migliorare il controllo e la gestione delle macchine industriali (come pompe, robot, nastri trasportatori e impianti di aspirazione) attraverso un sistema avanzato di monitoraggio basato su intelligenza artificiale e IoT (Internet delle cose).
Cogito ha sviluppato quello che è il cuore di questo progetto, un dispositivo modulare chiamato “PolySlot” in grado di monitorare fino a 16 dispositivi industriali contemporaneamente, misurare vari parametri, inclusi i consumi energetici e i flussi di gas e liquidi, e può essere installato facilmente nei quadri elettrici industriali, in numero illimitato.
PINO utilizza il meta-sistema operativo avanzato NEMO, Next Generation Meta Operating System, che permette di gestire in modo intelligente e automatizzato tutte queste informazioni. Grazie a NEMO, i dati raccolti vengono analizzati in tempo reale direttamente sul luogo dove sono generati, riducendo così i tempi di risposta e permettendo una manutenzione predittiva efficace. In altre parole, il sistema è in grado di prevedere i guasti prima che si verifichino, consentendo interventi tempestivi che evitano fermate impreviste e costose riparazioni.
Il progetto punta anche a migliorare l'efficienza energetica, evitando sprechi e contribuendo a una produzione più sostenibile, oltre che economicamente vantaggiosa.
Le principali sfide tecniche riguardano la capacità di gestire un numero crescente di dispositivi mantenendo alte prestazioni, e garantire al tempo stesso la sicurezza dei dati trasmessi tramite tecniche avanzate di crittografia.
In conclusione, il progetto PINO rappresenta un passo avanti significativo nell'ambito della manutenzione predittiva e nella gestione efficiente degli impianti industriali.
Scopo della call e progetto P.I.N.O. di COGITO
La call a cui partecipa COGITO con il progetto PINO ha lo scopo di favorire l'integrazione e lo sviluppo di tecnologie avanzate basate su NEMO, incentivando nuove applicazioni e soluzioni innovative che utilizzano il meta-sistema operativo.
COGITO partecipa con il progetto PINO per sviluppare una piattaforma di manutenzione predittiva avanzata, integrando il dispositivo PolySlot con il sistema operativo NEMO. Il dispositivo PolySlot, creato da COGITO, è un modulo di monitoraggio per impianti industriali in grado di:
• Monitorare fino a 16 apparecchiature industriali contemporaneamente.
• Misurare consumi energetici e flussi di gas/liquidi.
• Collegarsi in modo sicuro via internet tramite crittografia end-to-end.
Integrandosi con NEMO, il sistema di PolySlot diventa capace di analizzare in tempo reale grandi quantità di dati direttamente sul campo, prevedere eventuali guasti e intervenire tempestivamente, riducendo al minimo fermi macchina e sprechi energetici.

Obiettivi principali del progetto PINO
• Creare una piattaforma altamente scalabile per il monitoraggio avanzato e la manutenzione predittiva.
• Ridurre i costi di manutenzione e aumentare l'efficienza degli impianti industriali.
• Migliorare la sicurezza e la sostenibilità ambientale attraverso un utilizzo ottimizzato delle risorse energetiche.
In sintesi, NEMO rappresenta la base tecnologica avanzata che consente a COGITO, tramite la call a cui partecipa, di implementare soluzioni innovative e di alto impatto per il mondo industriale, rendendo gli impianti più intelligenti, efficienti e sostenibili.
Le principali caratteristiche di NEMO includono
• Orchestrazione intelligente delle risorse: NEMO decide automaticamente dove e come gestire i dati e le applicazioni tra cloud e dispositivi locali (edge), ottimizzando le prestazioni e riducendo i tempi di risposta.
• Gestione sicura e scalabile dei dati: Assicura che i dati trasmessi siano protetti attraverso protocolli di sicurezza avanzati e facilita la scalabilità del sistema man mano che aumentano le esigenze.
• Integrazione avanzata di intelligenza artificiale (AI): Usa algoritmi intelligenti per gestire i carichi di lavoro, permettendo analisi predittive in tempo reale e manutenzione preventiva.
NEMO è un meta-sistema operativo avanzato pensato per orchestrare e gestire in modo intelligente risorse distribuite su cloud, edge e IoT (Internet of Things). In pratica, NEMO aiuta a organizzare, ottimizzare e far collaborare tra loro diverse risorse e servizi, semplificando la gestione di applicazioni complesse distribuite su più dispositivi o infrastrutture differenti.