
Quattro entità con competenze complementari nei settori dell'arte, dell'elettronica, della stampa 3D e della fabbricazione digitale, sono la chiave per il successo del progetto. Questa diversità di competenze converge sul tema dell'artigianato digitale, facilitando la creazione di percorsi professionali legati alla sostenibilità.
Il progetto Trash to Treasure si propone di coinvolgere i giovani nei temi del riuso, riciclo e riparazione nell’ambito del craft digitale, con l’obiettivo strategico di accrescere la loro consapevolezza ambientale e prepararli ai green jobs del futuro.
Obiettivi del progetto
- Sensibilizzare i giovani sui temi del riciclo, riuso e riparazione nel contesto della creatività digitale, aiutandoli a comprendere le sfide ambientali e stimolando la loro crescita personale e professionale in ambito sostenibile.
- Potenziare le competenze professionali nel riuso creativo, riciclo dei materiali, progettazione 3D, riparazione e manutenzione elettronica, aprendo la strada a nuove opportunità lavorative nei settori green.
Attività previste
- Eventi di sensibilizzazione, per introdurre i giovani alle tematiche chiave del progetto.
- Sportelli online (Web Desk), per permettere ai giovani di interagire con lo staff delle organizzazioni partner e ricevere supporto.
- Piloti locali, dove i partecipanti svilupperanno competenze pratiche attraverso attività di riuso artistico, fabbricazione digitale, design 3D, riparazione e manutenzione elettronica.
- Mobilità internazionale a Napoli: un’esperienza di sette giorni durante la quale i partecipanti affineranno le loro competenze professionali, lavoreranno con esperti esterni e realizzeranno un progetto finale.
Risultati attesi
- Podcast tematici su quattro ambiti di lavoro green legati al crafting digitale, per ispirare e informare i giovani.
- Servizio Web Desk, per esplorare le opportunità professionali nei settori del riciclo, riuso e riparazione.
- Maggiore consapevolezza ambientale nei partecipanti, in merito all’impatto dei prodotti e dei processi industriali, al valore dei materiali e alle possibilità di trasformazione dei rifiuti.
- Curricula formativi su CAD, fabbricazione digitale e riparazione elettronica.
- Sviluppo di competenze concrete per green jobs legati, ad esempio, al riciclo della plastica e alla riparazione di dispositivi elettronici.
In sintesi, Trash to Treasure punta a trasformare i giovani in protagonisti della sostenibilità digitale, attraverso l’educazione pratica e l’orientamento verso professioni verdi.
Per saperne di più visita il sito ufficiale di Trash to Treasure